Notizia

Novità del settore

Quali sono le differenze tra il nastro in acciaio inossidabile 316 e il nastro in acciaio inossidabile 304 in termini di prestazioni e applicazione?27 2025-05

Quali sono le differenze tra il nastro in acciaio inossidabile 316 e il nastro in acciaio inossidabile 304 in termini di prestazioni e applicazione?

Esistono diverse differenze chiave tra il nastro di acciaio inossidabile 316 e il nastro di acciaio inossidabile 304 in termini di prestazioni e applicazione, che si riflettono principalmente nella resistenza alla corrosione, resistenza, lavorabilità e scenari applicativi: 1. Composizione chimica Nastro in acciaio inossidabile 304: composto principalmente da 18% di cromo (Cr) e 8% di nichel (Ni), con buona resistenza alla corrosione e robustezza. Nastro in acciaio inossidabile 316: oltre a contenere il 18% di cromo e l'8% di nichel, contiene anche il 2%~3% di molibdeno (Mo), che lo rende più resistente alla corrosione, soprattutto in ambienti contenenti cloro.
Esistono differenze prestazionali tra lamine in acciaio inox di materiali diversi?22 2025-05

Esistono differenze prestazionali tra lamine in acciaio inox di materiali diversi?

I fogli di acciaio inossidabile realizzati con materiali diversi presentano alcune differenze di prestazioni, che si riflettono principalmente nei seguenti aspetti: Resistenza alla corrosione: Acciaio inossidabile 304: questo acciaio inossidabile ha una buona resistenza alla corrosione ed è adatto per gli ambienti più comuni, ma potrebbe essere danneggiato in alcuni ambienti fortemente acidi e alcalini.
Caratteristiche prestazionali del coil in acciaio inossidabile laminato a caldo19 2025-05

Caratteristiche prestazionali del coil in acciaio inossidabile laminato a caldo

I coils in acciaio inossidabile laminati a caldo presentano una serie di notevoli caratteristiche prestazionali, che li rendono ampiamente utilizzati in molti settori. Le principali caratteristiche prestazionali sono le seguenti: 1. Resistenza alla corrosione: i coils in acciaio inossidabile laminati a caldo hanno un'eccellente resistenza alla corrosione grazie alla composizione della loro lega, soprattutto in ambienti corrosivi come quelli chimici e acqua di mare. L'acciaio inossidabile austenitico è particolarmente resistente all'ossidazione e alla corrosione.
Le spine di centraggio in acciaio inossidabile 18-8 presentano vantaggi in termini di resistenza alla corrosione e resistenza15 2025-05

Le spine di centraggio in acciaio inossidabile 18-8 presentano vantaggi in termini di resistenza alla corrosione e resistenza

L'acciaio inossidabile 18-8 è un comune acciaio inossidabile austenitico contenente circa il 18% di cromo e l'8% di nichel. Grazie alla sua composizione e struttura uniche, le spine di centraggio in acciaio inossidabile 18-8 presentano vantaggi significativi in ​​termini di resistenza alla corrosione e resistenza, come mostrato di seguito:
La bobina in acciaio inossidabile 321 ha un alto processo di indurimento della lavorazione. Come evitare problemi come la rugosità superficiale e le crepe?13 2025-05

La bobina in acciaio inossidabile 321 ha un alto processo di indurimento della lavorazione. Come evitare problemi come la rugosità superficiale e le crepe?

321 bobina in acciaio inossidabile ha caratteristiche di indurimento ad alto lavoro ed è soggetta a rugosità superficiale, crepe e altri problemi durante la lavorazione. Per evitare questi problemi, è possibile adottare le seguenti misure: 1. Velocità di elaborazione del controllo L'indurimento del lavoro è causato da un'alta velocità di deformazione, quindi la velocità di elaborazione dovrebbe essere controllata per evitare una velocità di elaborazione troppo rapida. La velocità di taglio può essere adeguatamente ridotta per garantire che il contatto tra lo strumento e il materiale sia più stabile e riduca l'indurimento.
Come bobina bobina in acciaio inossidabile laminato a freddo08 2025-05

Come bobina bobina in acciaio inossidabile laminato a freddo

Il processo di avvolgimento delle bobine in acciaio inossidabile a freddo di solito include i seguenti passaggi: Processo di rotolamento: Durante il processo di laminazione fredda, la striscia in acciaio passa attraverso il laminatoio freddo per comprimere e allungare lo spessore, diventando più sottile e più fluido. Durante questo processo, la striscia in acciaio inossidabile viene riscaldata a temperatura ambiente ed elaborata attraverso una serie di rulli.
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept