Correlazione tra proprietà fisiche e temperatura della bobina in acciaio inossidabile?
2023-02-24
Bobina in acciaio inossidabileè principalmente una lamiera d'acciaio stretta e lunga prodotta per soddisfare le esigenze della produzione industriale di vari prodotti metallici o meccanici in diversi settori industriali.
(1) Capacità termica specifica
Al variare della temperatura, la capacità termica specifica cambierà, ma una volta che si verifica la transizione di fase o la precipitazione nella struttura metallica durante il cambiamento di temperatura, la capacità termica specifica cambierà in modo significativo. Bobina in acciaio inossidabile (2) Conduttività termica
Al di sotto di 600°C, la conduttività termica di vari acciai inossidabili è sostanzialmente nell'intervallo 10~30 W/(m·°C) e la conduttività termica tende ad aumentare con l'aumento della temperatura. A 100°C, l'ordine di conducibilità termica dell'acciaio inossidabile da grande a piccolo è 1Cr17, 00Cr12, 2 Cr 25N, 0 Cr 18Ni11Ti, 0 Cr 18 Ni 9, 0 Cr 17 Ni 12Mο2, 2 Cr 25Ni20. A 500°C, la conduttività termica aumenta da grande a L'ordine più piccolo è 1 Cr 13, 1 Cr 17, 2 Cr 25N, 0 Cr 17Ni12Mο2, 0 Cr 18Ni9Ti e 2 Cr 25Ni20. La conduttività termica dell'acciaio inossidabile austenitico è leggermente inferiore a quella di altri acciai inossidabili. Rispetto al normale acciaio al carbonio, la conduttività termica dell'acciaio inossidabile austenitico è di circa 1/4 a 100 °C.
(3) Coefficiente di dilatazione lineare
Nell'intervallo 100-900°C, i coefficienti di dilatazione lineare dei principali gradi di vari acciai inossidabili sono fondamentalmente 10ˉ6~130*10ˉ6°Cˉ1 e tendono ad aumentare con l'aumento della temperatura. Per l'acciaio inossidabile indurente per precipitazione, il coefficiente di dilatazione lineare è determinato dalla temperatura di trattamento di invecchiamento.
(4) Resistività
A 0~900℃, la resistenza specifica dei principali gradi di vari acciai inossidabili è sostanzialmente 70*10ˉ6~130*10ˉ6Ω·m e tende ad aumentare con l'aumento della temperatura. Se utilizzato come materiale riscaldante, è necessario selezionare un materiale con bassa resistività.
(5) Permeabilità magnetica
L'acciaio inossidabile austenitico ha una permeabilità magnetica estremamente bassa, quindi è anche chiamato materiale non magnetico. Gli acciai con una struttura austenitica stabile, come 0 Cr 20 Ni 10, 0 Cr 25 Ni 20, ecc., non saranno magnetici anche se vengono lavorati con una grande deformazione superiore all'80%. Inoltre, gli acciai inossidabili austenitici ad alto contenuto di carbonio, azoto e manganese, come le serie 1Cr17Mn6NiSN, 1Cr18Mn8Ni5N e gli acciai inossidabili austenitici ad alto contenuto di manganese, subiranno una trasformazione di fase ε in condizioni di lavorazione di grande riduzione, quindi rimangono non magnetici.
A temperature elevate, superiori al punto di Curie, anche i materiali magnetici più forti perdono il loro magnetismo. Tuttavia, alcuni acciai inossidabili austenitici come 1Cr17Ni7 e 0Cr18Ni9, a causa della loro struttura austenitica metastabile, subiranno una trasformazione martensitica durante la lavorazione a freddo a grande riduzione o la lavorazione a bassa temperatura e saranno magnetici e magnetici. Aumenterà anche la conduttività.
(6) Modulo di elasticità
A temperatura ambiente, il modulo elastico longitudinale dell'acciaio inossidabile ferritico è 200 kN/mm2, mentre il modulo elastico longitudinale dell'acciaio inossidabile austenitico è 193 kN/mm2, leggermente inferiore a quello dell'acciaio strutturale al carbonio. All'aumentare della temperatura, il modulo elastico longitudinale diminuisce, il rapporto di Poisson aumenta e il modulo elastico trasversale (rigidità) diminuisce significativamente. Il modulo elastico longitudinale avrà un effetto sull'incrudimento e sull'aggregazione dei tessuti.
(7) Densità
L'acciaio inossidabile ferritico con un alto contenuto di cromo ha una bassa densità, l'acciaio inossidabile austenitico con un alto contenuto di nichel e un alto contenuto di manganese ha un'alta densità e la densità diminuisce a causa dell'aumento della spaziatura del reticolo ad alta temperatura.
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies.
Privacy Policy