Notizie del settore

Come migliorare la resistenza alla corrosione e la resistenza all'ossidazione del foglio di acciaio inossidabile

2025-08-21

Migliorare la corrosione e la resistenza all'ossidazione dilamina in acciaio inossidabilesi ottiene in genere modificando la composizione in lega, il trattamento di superficie o il trattamento termico. I seguenti sono alcuni metodi comuni:


1. Regolazione della composizione in lega

Aumentare il contenuto di cromo: il cromo è un elemento chiave per migliorare la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile. L'aumento del contenuto di cromo forma un film di ossido di cromo stabile che protegge dall'intrusione di ossigeno e altri mezzi corrosivi.

Aumentare il contenuto di nichel: il nichel migliora l'ossidazione dell'acciaio inossidabile e la resistenza alla corrosione, specialmente ad alte temperature.

L'aggiunta di molibdeno: il molibdeno migliora significativamente la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile nei media contenenti cloruro, specialmente in ambienti di acqua di mare o acidi. Le leghe comuni come l'acciaio inossidabile 316 contengono molibdeno, offrendo una resistenza alla corrosione del cloruro migliorata.

L'aggiunta di azoto: l'aggiunta di azoto migliora la resistenza, la resistenza alla corrosione e la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile, in particolare ad alte temperature. L'azoto migliora la stabilità del film passivo.

L'aggiunta di altri elementi legati, come il titanio (TI), il rame (Cu) e il silicio (SI), può migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile.


2. Tecnologia del trattamento di superficie

PASSEGNAZIONE: la passione rimuove la ruggine e le impurità dalla superficie in acciaio inossidabile attraverso metodi chimici o elettrochimici, formando un film di ossido di cromo denso per migliorare la resistenza alla corrosione. I metodi di passivazione comuni includono il trattamento della soluzione di sottaceto e passivazione.

Elettropoling: l'elettropolishing rimuove irregolarità della superficie, impurità e graffi minori, creando una superficie liscia e uniforme, migliorando così ilfoglio di acciaio inossidabileresistenza all'ossidazione e alla corrosione. L'elettropoling aumenta anche l'energia superficiale, migliorando la sua resistenza alla contaminazione.

Nanocoating: l'applicazione di un sottile nanocoating sulla superficie in acciaio inossidabile può migliorare significativamente la corrosione della foglio e la resistenza all'ossidazione. Il nanocoating impedisce efficacemente la penetrazione dei media corrosivi e migliora le proprietà autopulenti della superficie.

Silanizzazione: il trattamento della silanizzazione può migliorare l'ossidazione dell'acciaio inossidabile e la resistenza alla corrosione. Questo trattamento costituisce un film protettivo trasparente in superficie.


3. Trattamento termico

Trattamento della soluzione: il trattamento con soluzione ad alta temperatura dissolve completamente gli elementi legati in acciaio inossidabile e promuove la formazione di una struttura metallografica uniforme, migliorando così la resistenza di corrosione complessiva della lamina in acciaio inossidabile.

Controllo della velocità di raffreddamento: dopo il trattamento della soluzione, il controllo della velocità di raffreddamento può anche influire sulla resistenza all'ossidazione dell'acciaio inossidabile. Il raffreddamento rapido può impedire il grosso di ingrossamento dei cereali e mantenere una buona resistenza alla corrosione.


4. Ossidazione ad alta temperatura

Ossidazione termica: il trattamento con ossidazione ad alta temperatura dell'acciaio inossidabile produce un film di ossido protettivo in superficie. Questo film, tipicamente composto da ossido di cromo, ossido di ferro e altri ossidi in lega, migliora efficacemente la resistenza all'ossidazione dell'acciaio inossidabile.

Ossidazione di micro-arco (MAO): l'ossidazione del micro-arco è un processo di ossidazione elettrochimica eseguita ad alta tensione che produce un film di ossido duro e denso sulla superficie in acciaio inossidabile. Questo film offre un'eccellente resistenza all'ossidazione e alla corrosione.


5. Protezione del rivestimento

Rivestimento in ceramica: applicare un rivestimento in ceramica sulla superficie dell'acciaio inossidabile migliora significativamente la sua resistenza a temperature elevate, corrosione e ossidazione, rendendolo particolarmente adatto per l'uso in ambienti chimici duri. I rivestimenti polimerici, come il fluoruro di polivinil (PTFE) e i rivestimenti in resina epossidica, possono isolare efficacemente i mezzi corrosivi e migliorare le proprietà protettive delle superfici in acciaio inossidabile.

I rivestimenti metallici, come la placcatura cromata, la placcatura di nichel e la placcatura di zinco, possono proteggere ulteriormente la superficie in acciaio inossidabile formando un rivestimento metallico, riducendo l'intrusione di mezzi corrosivi.


6. Controllo ambientale

La riduzione dell'esposizione ai gas ossidanti: l'ossidazione ad alte temperature è spesso causata dalla reazione di gas come ossigeno e azoto. Pertanto, il controllo dell'ambiente operativo della lamina in acciaio inossidabile e la riduzione dell'esposizione ai gas ossidanti può rallentare efficacemente il processo di ossidazione.

Inibitori chimici: gli inibitori chimici possono essere aggiunti durante l'uso per ridurre il tasso di reazioni di ossidazione, specialmente in ambienti ad alta temperatura. L'aggiunta di inibitori può migliorare efficacemente la resistenza all'ossidazione dell'acciaio inossidabile.


7. Ottimizzazione del processo

Saldatura senza ossigeno: durante la saldatura, la presenza di un'atmosfera ossidante o di alte temperature può facilmente generare ossidi, riducendo la resistenza alla corrosione. L'uso di tecniche di saldatura senza ossigeno per evitare l'ossidazione nell'area della saldatura può migliorare efficacemente la resistenza alla corrosione e all'ossidazione dell'area saldata.

Evitare graffi e danni: graffi o danni allamina in acciaio inossidabileLa superficie esponi il materiale di base, rendendolo suscettibile alla corrosione localizzata. L'ottimizzazione delle tecniche di elaborazione e la riduzione dei difetti superficiali può migliorare efficacemente la resistenza di corrosione complessiva della lamina in acciaio inossidabile.


Attraverso questi vari metodi, la corrosione e la resistenza all'ossidazione diacciaio inossidabile foL'IL può essere significativamente migliorato, specialmente nelle applicazioni che coinvolgono ambienti difficili. La scelta del metodo e del processo di trattamento appropriati dipende dai requisiti specifici dell'applicazione.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept