Notizie del settore

I principali fattori che influenzano la corrosione dei fogli in acciaio inossidabile

2025-07-24

Lamiera in acciaio inossidabile è ampiamente usato per la sua eccellente resistenza alla corrosione, ma può ancora arrugginire in determinate condizioni. I principali fattori che influenzano la ruggine dell'acciaio inossidabile includono i seguenti aspetti:


1. Composizione chimica

Contenuto di nichel e cromo: la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile dipende principalmente dalla sua composizione chimica, in particolare dal contenuto di cromo e nichel. Il cromo può formare un film di passivazione sulla superficie dell'acciaio inossidabile per prevenire l'ossidazione. Il nichel migliora la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile, specialmente in ambienti a bassa temperatura.

Contenuto di carbonio: un maggiore contenuto di carbonio in acciaio inossidabile può causare precipitazioni in carburo, riducendo la sua resistenza alla corrosione. Pertanto, l'acciaio inossidabile a basso contenuto di carbonio di solito ha una migliore resistenza alla corrosione.


2. Fattori ambientali

Ambiente ossidante: in un ambiente con alto contenuto di ossigeno, l'ossigeno nell'aria reagirà con la superficie dilamiera in acciaio inossidabileformare un film di ossido. Se il film di ossido è danneggiato o incompleto, può causare ruggine.

Umidità e umidità: esposizione a lungo termine a un ambiente umido o un luogo con alta umidità formeranno facilmente scala, prodotti di corrosione e persino la corrosione elettrochimica sulla superficie dell'acciaio inossidabile, portando alla ruggine.

Ioni di cloruro: i cloruri sono estremamente corrosivi per l'acciaio inossidabile e possono distruggere il film passivo sulla superficie dell'acciaio inossidabile, causando corrosione locale o persino la corrosione.

Ambiente acido-base: un forte ambiente acido o alcalino accelererà la corrosione dell'acciaio inossidabile. Alte concentrazioni di acido o alcali sono estremamente corrosivi all'acciaio inossidabile, specialmente ad alte temperature.


3. Temperatura

Alta temperatura: la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile diminuirà in ambienti ad alta temperatura, poiché l'alta temperatura farà sì che il film di ossido sulla superficie del metallo diventerà più sottile o addirittura rotta, facendola perdere la sua resistenza alla corrosione. Soprattutto in ambienti superiori a 800 ° C, alcuni tipi di acciaio inossidabile possono subire ossidazione del cromo, portando alla corrosione.

Cambiamenti di temperatura: le frequenti fluttuazioni della temperatura possono anche causare crack di corrosione da stress sulla superficie dell'acciaio inossidabile, aumentando il rischio di ruggine.


4. Danno meccanico

Graffi e collisioni: se la superficie dilamiera in acciaio inossidabileè graffiato o danneggiato meccanicamente, il film passivo sulla sua superficie sarà distrutto, esponendo il metallo all'esterno e rendendolo incline alla corrosione. Questo di solito si verifica quando la superficie in acciaio inossidabile non è ben protetta.

Scarsa elaborazione e saldatura: durante la lavorazione e la saldatura, può verificarsi corrosione locale a causa dell'elevata temperatura e dell'ossidazione locale, specialmente nelle articolazioni saldate.


5. Corrosione elettrochimica

Contatto con metalli diversi: quando l'acciaio inossidabile è in contatto con altri metalli, può verificarsi corrosione galvanica. La corrosione galvanica si verifica quando due metalli diversi entrano in contatto e formano una batteria e uno dei metalli si corroderà. Ad esempio, quando l'acciaio inossidabile viene a contatto con metalli come ferro o alluminio, il ferro e altri metalli possono corrodere più velocemente.

Batteria di corrosione: in un ambiente con potenziali diversi, può formarsi una batteria locale, causando corrosione locale di acciaio inossidabile.


6. Accumulo di inquinanti

Inquinanti industriali: gli inquinanti nell'aria si combinano con l'umidità per formare sostanze acide, che corroderanno la superficie dell'acciaio inossidabile. Soprattutto nelle città e nelle aree industriali, la corrosione dell'acciaio inossidabile è spesso accelerata a causa dell'elevato contenuto di inquinanti nell'aria.

Materia organica e batteri: in alcuni ambienti, la materia organica o i batteri accumulati possono anche influenzare la superficie dell'acciaio inossidabile, distruggendo il suo film protettivo e accelerando la corrosione.


7. Trattamento superficiale e pulizia

PASSEGNAZIONE: dopo illamiera in acciaio inossidabileLa superficie è passivata, si forma un film di ossido protettivo per renderlo più resistente alla corrosione. Se la superficie non è adeguatamente pulita e trattata, può causare sporcizia superficiale e film di ossido incompleto, aumentando così il rischio di ruggine.

Pulizia insufficiente: se ci sono impurità come olio, polvere, ecc. Sulla superficie dell'acciaio inossidabile, questi inquinanti ostacoleranno la formazione di film di ossido di superficie, rendendo suscettibile di corrosione in acciaio inossidabile.


8. Stress lasciato dopo l'elaborazione

Durante il processo di elaborazione in acciaio inossidabile, come taglio, flessione, allungamento, ecc., Possono essere introdotti lo stress interno nell'acciaio inossidabile. Queste sollecitazioni possono causare la formazione di crepe di corrosione da stress, accelerando così la ruggine.


In breve, la ruggine diFogli in acciaio inossidabiledi solito è il risultato dell'azione combinata di più fattori. Per evitare la ruggine, questi fattori devono essere controllati, come selezionare materiali adatti, evitare il contatto con sostanze corrosive, migliorare i processi di trattamento superficiale e la pulizia e la manutenzione regolari. Assumendo misure protettive adeguate, la durata di servizio in acciaio inossidabile può essere estesa.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept